Di cosa si tratta
Risulta ormai di sempre maggiore attualità ed interesse nel settore Food la problematica del Pest Control: oggi infatti tutti i principali standard di sicurezza alimentare internazionali nonché le linee guida dei produttori a marchio nazionali ed internazionali inseriscono nei propri requisiti di gestione questo aspetto. Una corretta gestione del Pest Control è tuttavia complessa da strutturare in quanto richiede una attenta integrazione fra misure di prevenzione, misure di cattura, attività di controllo/analisi dei dati nonché una approfondita formazione del personale aziendale.
L’importanza crescente dell’argomento ha dato luogo in Italia alla pubblicazione nel 2010 della Norma UNI 11381 dal Titolo “Ambienti delle Industrie alimentari – Sistemi di monitoraggio degli insetti” che specifica un metodo per progettare e realizzare sistemi di monitoraggio degli insetti negli ambienti delle industrie alimentari per intraprendere azioni e strategie di lotta agli insetti. A marzo 2015 è stata pubblicata la nuova norma UNI EN 16636 – Servizi di controllo e gestione delle infestazioni (pest management).
La norma, di tipo gestionale, si applica a coloro i quali hanno la responsabilità di fornire servizi di gestione e controllo delle infestazioni, incluse la valutazione, le raccomandazioni e la successiva esecuzione delle procedure di controllo e di prevenzione definite. In essa sono stabilite le competenze richieste per i diversi ruoli coinvolti nella fornitura di questi servizi: personale amministrativo, addetti alle vendite, responsabili tecnici e utenti professionali.
ISEVEN Servizi s.c. e i suoi professionisti sono a disposizione delle imprese del settore per supportarle nel percorso di implementazione e di certificazione della norma.
Il nostro servizio
ISEVEN Servizi assiste le aziende nella gestione di queste problematiche nel modo seguente:
Fase 1 – Analisi documentale
La fase preliminare necessaria per eseguire un’indagine approfondita relativa al controllo degli infestanti è la verifica documentale del Piano di Controllo degli infestanti adottato nello stabilimento oggetto di indagine.
La fase prevede la valutazione del rischio infestanti e l’analisi di documenti e registrazioni inerenti il piano di controllo infestanti adottato (planimetrie, prodotti impiegati, frequenza interventi, registrazione monitoraggi, azioni correttive, ecc.). La Fase può essere svolta sia in back office e/o presso il sito aziendale in occasione della verifica in campo (Fase 2).Fase 2 – Verifica in campo
La fase ha lo scopo di verificare l’efficacia del Piano di Controllo degli infestanti e prevede il sopralluogo presso il sito produttivo oggetto di indagine (nei reparti di stoccaggio, nei reparti produttivi, nelle aree circostanti ed ovunque sia necessario) al fine di verificare:- la coerenza della valutazione del rischio infestanti con quanto riscontrato nel sito oggetto di indagine;
- l’adeguatezza delle attività di prevenzione adottate;
- l’assenza di situazioni di rischio, quali presenza di infestanti e/o tracce;
- la corretta applicazione delle azioni di controllo e monitoraggio previste dal Piano di Controllo degli Infestanti.
Il consulente per eseguire la verifica in campo utilizza gli strumenti necessari ad un’indagine puntuale e meticolosa (torcia elettrica, fotocamera, ecc.),
Fase 3 – Relazione tecnica
Al termine delle verifiche di cui alle fasi precedenti, il consulente provvederà a redigere una relazione tecnica che attesti (anche secondo quanto previsto dal punto 4.13.8 dello standard BRC) l’adeguatezza e l’efficacia delle misure di controllo intraprese dall’azienda. La relazione conterrà anche eventuali azioni di intervento volte al miglioramento dell’attività di controllo degli infestanti.Fase 4 – Analisi dei rischi (eventuale)
Alla luce dei dati documentali raccolti e dalle evidenze derivanti dalle ispezioni in campo, è possibile redigere un documento di analisi dei rischi che individui le aree (i locali) più a rischio fornendo indicazioni sulle possibili frequenze di monitoraggio da adottare su ciascun locale in funzione delle diverse tipologie di infestanti. Il documento risulta continuamente aggiornabile dall’azienda sulla base degli eventi e dei dati di monitoraggio che si susseguono nel tempo.Il servizio prevede anche:
- Consulenza sui sistemi di cattura – supporto all’azienda in merito all’adeguatezza ed alla distribuzione/numerosità dei sistemi di cattura utilizzati (trappole, lampade, fogli collanti, ecc.);
- Gestione dei biocidi – indicazioni tecniche sui biocidi ammessi e sulle loro possibilità di utilizzo nei locali aziendali (requisiti legislativi di pertinenza);
- Redazione capitolati – supporto all’azienda nella definizione/redazione di appositi capitolati tecnici di servizio con le ditte esterne incaricate del servizio di controllo infestanti;
Le competenze
L’indagine sarà effettuata da personale di ISeven Servizi laureato in Scienze Agrarie, abilitato alla professione di agronomo, in possesso delle conoscenze in materia di entomologia e zoologia applicata e competenze tecniche per la valutazione degli aspetti igienico-sanitari e gestionali inerenti il settore agro-alimentare.