La corretta gestione della sicurezza alimentare prevede, anche per i produttori imballaggi e di materiali destinati al contatto con gli alimenti, di saper eseguire correttamente la propria analisi dei rischi igienico sanitari: l’approccio metodologico oggi internazionalmente riconosciuto dagli operatori del settore per eseguire questa analisi è il metodo HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).
Infatti, benché la legislazione applicabile alla produzione di imballaggi e di materiali destinati al contatto con gli alimenti non indichi esplicitamente l’obbligo all’utilizzo della metodologia HACCP tuttavia, il mercato nazionale e internazionale richiede agli operatori del settore l’utilizzo di questo approccio.
L’adozione di una gestione dei rischi igienico sanitari secondo il metodo HACCP consente, infatti, non solo di razionalizzare le attività di prevenzione delle possibili contaminazioni ma anche di preparare le aziende all’implementazione di possibili schemi certificativi condivisi dagli operatori del mercato (BRC/IoP, IFS PACsecure, ISO 22000, ecc.) che prevedono fra i loro requisiti principali l’applicazione di questo approccio metodologico.
Il metodo HACCP benché ormai largamente diffuso non risulta tuttavia sempre correttamente applicato in quanto richiede non solo una precisa e rigorosa conoscenza dell’iter metodologico ma anche specifiche ed approfondite competenze tecniche sugli impianti, sulle tecnologie produttive nonché ovviamente sui pericoli chimici, fisici e microbiologici applicabili ai prodotti/processi oggetto di analisi.
ISEVEN Servizi disponendo di professionisti iscritti all’albo AIBO – FCE ma anche di professionalità con esperienze produttive di Food Contact Materials, assiste le aziende nella gestione dell’Analisi dei rischi igienico sanitari e nella verifica d’adeguatezza del proprio sistema d’autocontrollo igienico sanitario in diversi steps:
- Gap Analysis: verifica preliminare del sito aziendale (analisi adeguatezza igienico sanitaria delle strutture e degli aspetti ingegneristici e tecnologici con impatto sulle prestazioni igienico sanitarie) e della documentazione a supporto del sistema di per la sicurezza alimentare dei materiali o oggetti prodotti. Stesura di un report che consenta di identificare e programmare le attività necessarie per raggiungere l’adeguatezza del sistema di sicurezza igienico sanitaria ai requisiti di legge e/o dei clienti;
- Elaborazione documentazione: stesura ed implementazione della documentazione prevista (manuale di corrette prassi igieniche e sistema HACCP, diagrammi di flusso, analisi dei pericoli e dei potenziali rischi connessi, definizione dei programmi di prerequisiti e dei CP/CCP, redazione schede prodotto e procedure/documenti di carattere operativo, piani di controllo, piani di validazione, modulistica, ecc.),
- Food Contact Materials e conformità legislativa: inquadramento ed aggiornamento sulla legislazione nazionale e comunitaria applicabile alle proprie produzioni e/o ai prodotti/servizi acquistati e/o ai prodotti commercializzati, valutazione documentazione dei fornitori, definizioni di piani di controllo dei materiali, stesura dichiarazioni di conformità, ecc.;
- Formazione: formazione del personale aziendale coinvolto nel Team HACCP sul metodologia di applicazione del metodo e sulle sue regole di gestione ordinaria del sistema implementato, ma anche formazione del personale operativo chiamato a gestire i prerequisiti ed i punti di controllo CP/CCP previsti dal piano;
- Riesame del piano di sicurezza alimentare: supporto all’azienda nell’esecuzione e redazione (periodica o straordinaria) del riesame del proprio sistema HACCP e di corrette prassi igieniche ovvero della “tenuta” del sistema di sicurezza alimentare;
- Audit: conduzione di ispezioni ed audit interni per verificare la conformità delle prassi operative alle regole di gestione previste dal sistema HACCP definito.
- Chi siamo
- Food
- Food Packaging
- Food Defense
- Export
- Servizi legali
- Formazione
- Altri servizi
- Auditing e ispezioni
- Qualità, Marchi e Accreditamento
- Sostenibilità Ambientale e Efficienza Energetica
- ISO 14001, Regolamento EMAS
- GlobalGAP
- ISO 50001 – Sistemi di Gestione dell’Energia
- LCA – Life Cycle Assessment
- Carbon Footprint e Inventari Gas Serra
- Diagnosi energetica
- Assessment ambientale iniziale
- Energy management
- Monitoraggio impianti
- Servizi e Prodotti di riqualificazione e ottimizzazione energetica
- Ottenimento e negoziazione di Titoli di efficienza energetica (TEE o Certificati bianchi)
- Responsabilità sociale e conformità legale
- Codici etici
- Codici di comportamento e modelli di organizzazione, gestione e controllo
- Implementazione di modelli di gestione e buone prassi conformi ai più noti standard internazionali
- Assessment responsabilità sociale
- Reporting sociale
- ISO 20121:2012 – Eventi sostenibili
- Gestione della catena di fornitura
- SA 8000
- La privacy ed il Reg. UE in materia di protezione dei dati personali
- Feed e produzione primaria
- Sicurezza e salute dei lavoratori
- Servizi per Laboratori di Analisi
- Foodlegis
- News