Di cosa si tratta
E’ uno standard applicato in tutto il mondo che prevede, migliora e armonizza le Buone Pratiche Agricole, a livello della produzione primaria. Nasce nel 1997 come iniziativa di aziende della grande distribuzione organizzata (GDO) nord europea con il nome di EurepGAP. Per riflettere sia la sua portata globale e il suo obiettivo di diventare il principale standard internazionale GAP (Good Agricultural Practices), EurepGAP ha cambiato nome in GlobalGAP nel 2007. Sono stati messi a punto diversi standard specifici per le diverse produzioni agricole: produzioni vegetali (frutta e verdura, caffè, tea, fiori ornamentali, ecc.), produzioni animali (bovini da latte e da carne, maiali, polli, ecc.), acquacoltura, trasporto, produzione di mangimi, etica sociale nelle aziende agricole (GRASP), ecc.
Nei diversi standard sono trattati aspetti relativi alla:
- Sicurezza Alimentare
- Benessere degli animali
- Protezione Ambientale
- Salute, Sicurezza e Welfare dei Lavoratori
- Etica sociale
- Food defense
E’ possibile acquisire la certificazione attraverso enti di certificati accreditati ISO 17065, riconosciuti da GlobalGAP, sia come aziende singole (caso Opzione 1), sia come gruppo di produttori (caso Opzione 2).
Il nostro servizio
ISEVEN Servizi assiste le aziende nel modo seguente:
Formazione sui requisiti GlobalGAP
Attraverso un’azione formativa si trasferiscono alle figure interessate le conoscenze per individuare soluzioni/azioni utili ad adeguare il sistema qualità aziendale ai requisiti GlobalGAP.
Verifica e assistenza in campo
La fase ha lo scopo di verificare il centro aziendale dell’azienda agricola (in caso di opzione 1) o delle aziende agricole (in caso di opzione 2 – compreso anche il sistema qualità del gruppo dei produttori) e dei centri di raccolta e manipolazione del prodotto per individuare le azioni da intraprendere.
Al termine delle verifiche, si provvederà a redigere una relazione tecnica che riepilogherà le azioni di miglioramento da svolgere per allineare le realtà aziendali ai requisiti dello standard.
Esperti seguiranno le singole realtà produttive (aziende agricole e/o centro aziendale del gruppo di produttori) per individuare le azioni più appropriate necessarie al loro adeguamento ai requisiti dello standard.Verifica ispettiva interna e assistenza alla certificazione
Figure qualificate rispetto ai profili previsti dallo standard GlobalGAP effettueranno verifiche ispettive presso le aziende agricole e/o audit al sistema qualità del gruppo di produttori.
Sarà fornita inoltre l’adeguata assistenza in campo durante le fasi della certificazione.Competenze
L’assistenza sarà effettuata da personale di ISeven Servizi laureato in Scienze Agrarie, abilitato alla professione di agronomo, in possesso delle conoscenze in materia di sicurezza alimentare ed abilitazione alle verifiche ispettive di parte terza (sono coperte le competenze richieste dal Regolamento generale GlobalGAP ultima versione).
- Home
- Chi siamo
- Servizi
- Food
- BRC (GSFS) ed IFS FOOD
- ISO 22000
- FSSC 22000
- HACCP
- ISO 22005 – Rintracciabilità e filiera controllata
- Pest control
- Assistenza tecnica su igiene impianti
- Strutturazione igienico-sanitario di stabilimento
- Conformità legislativa
- Gestione delle crisi alimentari
- Export di prodotti a lunga conservazione verso gli USA
- Food Packaging & M.O.C.A.
- Auditing e ispezioni
- Food Defense
- Foodlegis
- Servizi legali per il settore alimentare
- Servizi formativi
- Qualità, Marchi e Accreditamento
- Sostenibilità Ambientale e Efficienza Energetica
- ISO 14001, Regolamento EMAS
- GlobalGAP
- ISO 50001 – Sistemi di Gestione dell’Energia
- LCA – Life Cycle Assessment
- Carbon Footprint e Inventari Gas Serra
- Diagnosi energetica
- Assessment ambientale iniziale
- Energy management
- Monitoraggio impianti
- Servizi e Prodotti di riqualificazione e ottimizzazione energetica
- Ottenimento e negoziazione di Titoli di efficienza energetica (TEE o Certificati bianchi)
- Responsabilità sociale e conformità legale
- Codici etici
- Codici di comportamento e modelli di organizzazione, gestione e controllo
- Implementazione di modelli di gestione e buone prassi conformi ai più noti standard internazionali
- Assessment responsabilità sociale
- Reporting sociale
- ISO 20121:2012 – Eventi sostenibili
- Gestione della catena di fornitura
- SA 8000
- La privacy ed il Reg. UE in materia di protezione dei dati personali
- Feed e produzione primaria
- Sicurezza e salute dei lavoratori
- Servizi per Laboratori di Analisi
- Food
- Foodlegis
- Focus e Notizie
- Contatti
- Lavora con noi