Di cosa si tratta
La necessità di sopravvivere e prosperare in un ambiente sempre più complesso sollecita le organizzazioni a porre crescente attenzione agli aspetti di responsabilità sociale. In altre parole si va diffondendo la consapevolezza che sia necessario costruire un rapporto aperto, sistematico e consapevole non solo con quegli interlocutori che tradizionalmente hanno goduto dei canali privilegiati di comunicazione, informazione e dialogo con l’impresa: azionisti (o proprietà), finanziatori, clienti. In effetti ci sono altri soggetti che sono influenzati dall’agire dell’impresa e a loro volta la influenzano attraverso le loro scelte e i loro comportamenti: personale, comunità locale, clienti, fornitori, concorrenti, pubblica amministrazione, consumatori finali, stampa, ecc.
Una gestione “multistakeholder”, è uno stile di governo dell’azienda che, pur con gradi diversi di apertura, tiene conto di tutte le parti interessate e delle loro aspettative, e rendiconta i risultati dei processi aziendali ben oltre quello che è richiesto dalla legge o dai contratti.
Questo a partire dal concetto di accountability, definita come il dovere e responsabilità di spiegare, illustrare, a chi ne ha legittimazione, cosa si sta facendo per rispettare gli impegni che si sono presi, sia sul piano economico-reddituale (investitori attuali e potenziali), sia sul piano sociale o istituzionale.
Si parla dunque di reporting sociale per definire il processo con cui l’impresa “rendiconta” come essa ha adempiuto ai propri impegni verso l’intera società civile nelle tre dimensioni economica, sociale, ambientale.
Il nostro servizio
Iseven Servizi accompagna l’impresa in modo personalizzato:
- nella creazione di una visone globale e integrata dell’organizzazione,
- della crescita di conoscenza relativamente a punti di forza e di debolezza, rischi ed opportunità derivanti dalla sua attività, Parti Interessate, loro aspettative, questioni aperte, ecc.
- nella messa a punto di una base informativa estesa a tutti i processi aziendali in grado di favorire l’elaborazione di strategie efficaci
- la creazione di un sistema comunicativo dei risultati aziendali al di là della performance aziendale che coniughi al meglio gli obiettivi del management e le aspettative delle parti interessate
- nell’implementazione di un processo di consapevolezza e miglioramento radicato in tutti i processi aziendali e strettamente connesso si sistemi di gestione in essere.
Il modello di implementazione di un modello di responsabilità sociale vede le seguenti fasi, di volta in volta “tagliate su misura” sulle aspettative e la realtà aziendale:
- Identificazione degli stakeholder prioritari
- Definizione e comunicazione di politiche formalizzate
- Individuazione di obiettivi di responsabilità sociale
- Costruzione di un sistema di gestione
- Comunicazione a due vie con gli stakeholder
- Misurazione di prestazioni e risultati raggiunti
- Rendicontazione
- Richiesta di feedback
Il modello di rendicontazione è scelto insieme all’azienda, a partire dagli standard disponibili e più adatti alla situazione, ma sempre in un’ottica di ascolto dell’azienda, coerenza, crescita graduale e personalizzazione; usando cioè lo standard come guida e non come “gabbia”.Fra i gli standard più diffusi:
- Principi di redazione del bilancio sociale”, Gruppo di Studio per il Bilancio Sociale – GBS
- Sustainability Reporting Guidelines, Global Reporting Iniziative – GRI
- “Indicatori di sostenibilità per le PMI” realizzato da CSR Lab Confindustria – Luiss
- Home
- Chi siamo
- Servizi
- Food
- BRC (GSFS) ed IFS FOOD
- ISO 22000
- FSSC 22000
- HACCP
- ISO 22005 – Rintracciabilità e filiera controllata
- Pest control
- Assistenza tecnica su igiene impianti
- Strutturazione igienico-sanitario di stabilimento
- Conformità legislativa
- Gestione delle crisi alimentari
- Export di prodotti a lunga conservazione verso gli USA
- Food Packaging & M.O.C.A.
- Auditing e ispezioni
- Food Defense
- Foodlegis
- Servizi legali per il settore alimentare
- Servizi formativi
- Qualità, Marchi e Accreditamento
- Sostenibilità Ambientale e Efficienza Energetica
- ISO 14001, Regolamento EMAS
- GlobalGAP
- ISO 50001 – Sistemi di Gestione dell’Energia
- LCA – Life Cycle Assessment
- Carbon Footprint e Inventari Gas Serra
- Diagnosi energetica
- Assessment ambientale iniziale
- Energy management
- Monitoraggio impianti
- Servizi e Prodotti di riqualificazione e ottimizzazione energetica
- Ottenimento e negoziazione di Titoli di efficienza energetica (TEE o Certificati bianchi)
- Responsabilità sociale e conformità legale
- Codici etici
- Codici di comportamento e modelli di organizzazione, gestione e controllo
- Implementazione di modelli di gestione e buone prassi conformi ai più noti standard internazionali
- Assessment responsabilità sociale
- Reporting sociale
- ISO 20121:2012 – Eventi sostenibili
- Gestione della catena di fornitura
- SA 8000
- La privacy ed il Reg. UE in materia di protezione dei dati personali
- Feed e produzione primaria
- Sicurezza e salute dei lavoratori
- Servizi per Laboratori di Analisi
- Food
- Foodlegis
- Focus e Notizie
- Contatti
- Lavora con noi