Di cosa si tratta
Carbon Footprint di prodotto e gli Inventari dei Gas Serra sono strumenti volontari di rendicontazione delle emissioni di gas serra.
Si affiancano ai sistemi obbligatori nel fronteggiare l’attuale questione ambientale più sfidante per organizzazioni e imprese: l’effetto dell’emissione di gas serra capaci di mutare il clima a livello globale (CO2, metano, protossido di azoto).
La Carbon Footprint è l’indicatore che permette di misurare in modo efficace e comprensibile l’impatto che un prodotto ha sul clima.
È lo strumento ideale per la comunicazione fra aziende responsabili e consumatori consapevoli.Tutti gli schemi metodologici per la determinazione della Carbon Footprint si basano sull’approccio LCA e vanno scelti a seconda del marchio certificato o dell’asserzione ambientale che si intende perseguire:
- Carbon Label: in riferimento al valore della Carbon Footprint di un prodotto
- Carbon Reduction Label: per mettere in primo piano la riduzione delle emissioni di gas serra del prodotto rispetto ad un prodotto alternativo
- Carbon Neutrality: per neutralizzazione del Carbon Footprint del prodotto attraverso interventi di compensazione.
Gli Inventari dei Gas Serra (GHG – Greenhouse Gas), definiti dallo standard ISO 14064, permettono di quantificare e rendicontare in maniera credibile le emissioni a livello di azienda o organizzazione.
L’inventario rappresenta il punto di partenza essenziale per l’elaborazione di una strategia di riduzione delle emissioni ed uno strumento di comunicazione riconosciuto sul mercato, in quanto certificabile da parte di enti accreditati.Riferimenti normativi
ISO 14064: 2012 Gas ad effetto serra – Parte 1: Specifiche e guida per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione.
BSI PAS 2050:2011 Specification for the assessment of the life cycle greenhouse gas emissions of goods and services. BSI PAS 2050:2011 Riferimenti online.
BSI PAS 2060:2010 Specification for the demonstration of carbon neutrality
Apporofondimenti
Il Carbon Label è un marchio ecologico che certifica le emissioni di gas serra associate al ciclo di vita di un prodotto ed eventualmente la riduzione delle emissioni che il prodotto stesso comporta rispetto a prodotti alternativi o rispetto a versioni precedenti dello stesso prodotto. L’organizzazione non governativa Carbon Trust rilascia il suo marchio, in seguito ad uno studio di Carbon Footprint eseguito in conformità con lo standard BSI PAS 2050:2011. Carbon Label riferimenti online.
La compensazione delle emissioni è una strategia che permette alle organizzazioni di portare a zero il bilancio dei gas serra delle proprie attività o di uno specifico prodotto, raggiungendo la cosidetta Carbon Neutrality. A questo scopo è prima necessario quantificare le emissioni e quindi identificare progetti credibili capaci di generare “crediti di carbonio”, ovvero un assorbimento netto di CO2, ad esempio attraverso interventi di forestazione. Esistono numerosi programmi internazionali di certificazione e commercio di crediti di carbonio, ad esempio The gold standard.
Destinatari
L’impegno per la riduzione delle emissioni di gas serra è diffusa in ogni settore industriale. Tutti i mercati (soprattutto quello agroalimentare, i beni di largo consumo e la fornitura di servizi come i trasporti) richiedono in maniera preferenziale prodotti che sappiano dimostrare il proprio peso ambientale.
La grande distribuzione risulta il settore più avanzato in termini di etichettatura del Carbon Footprint.
Vantaggi
Responsabilità e trasparenza: conoscere l’impatto sul clima della proprio organizzazione e dei propri prodotti/servizi
Strategia, innovazione e sviluppo: identificare gli aspetti più critici dal punto di vista delle emissioni di gas serra, a livello di organizzazione o di prodotto, e proporre soluzioni di miglioramento
Comunicazione: comunicare con solide basi scientifiche le prestazioni e l’impegno della azienda per la salvaguardia del clima
Opportunità: l’impegno contro i cambiamenti climatici è un argomento basilare per le aziende responsabili interessate a qualificare i prodotti anche nei confronti dei mercati più evoluti e concorrenziali (GDO, mercati internazionali, acquisti verdi)
Il nostro servizio
- ISEVEN Servizi supporta le aziende nell’elaborazione di una strategia aziendale per la riduzione delle emissioni ad effetto serra e la costruzione di un piano di comunicazione:
- Studi di Carbon Footprint di prodotto e di Inventari delle emissioni di gas serra personalizzati sull’organizzazione
- Valutazione di costi e di benefici delle diverse strategie di comunicazione e degli schemi di certificazione
- Supporto tecnico all’azienda per l’ottenimento della certificazione prescelta
- Ricerca di partnership con Enti di ricerca e ONG per interventi di sponsorizzazione e compensazione delle emissioni