La norma internazionale OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori (l’acronimo OHSAS sta per Occupational Health and Safety Assessment Series) attesta l’applicazione volontaria da parte di un’organizzazione di un sistema di gestione volto a garantire sia un adeguato controllo riguardo alla Sicurezza e la Salute dei Lavoratori sia il rispetto della normativa cogente applicabile.
La norma è stata emanata nel 1999 e rivista nel 2007 dal BSI (British Standards Institution) in modo da poter disporre di uno standard per il quale potesse essere rilasciata una certificazione di conformità.
La norma è studiata per essere compatibile con altre norme relative ai sistemi di gestione quali ISO 9001 (qualità), ISO 14001 (ambiente) e ISO 22000 (sicurezza alimentare).
Riferimenti utili:
BSI – British Standards Institution
Italia: http://www.bsigroup.it/
Mondo: http://www.bsigroup.com/La legge 123/07 ha esteso il campo di applicazione del D.Lgs. 231/01 ai reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, connessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro.
In aggiunta alle responsabilità individuali, le sanzioni pecuniarie ed interdittive per l’impresa prevedono l’interdizione dell’esercizio delle attività, il divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, la sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni, l’esclusione da agevolazioni, finanziamenti e contributi, il divieto di pubblicizzare bene e servizi, la pubblicazione della sentenza, la confisca di beni nonché sanzioni amministrative commisurate al reato.
L’azienda non risponde per il reato commesso dai suoi dipendenti/collaboratori se prova di avere:
- adottato ed implementato efficacemente un sistema (modello) organizzativo, di gestione e di controllo idoneo a prevenire i reati (le imprese che hanno un sistema di gestione integrato aziendale sono facilitate)
- effettuata un’analisi dei rischi e dei metodi di controllo dei reati
- definita una struttura organizzativa, in grado di garantire una chiara ed organica attribuzione dei compiti, di attuare una segregazione delle funzioni e di ispirare e controllare la correttezza dei comportamenti;
- formalizzato procedure aziendali al fine di regolamentare lo svolgimento delle attività;
La certificazione OHSAS 18001:2007 attesta l’applicazione volontaria di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo sulla Sicurezza e la Salute dei Lavoratori ed ottenere una serie di vantaggi e benefici come ad esempio:
- riduzioni nei premi INAIL (vantaggi economici),
- diminuzione di incidenti ed infortuni con minore esigenze di riorganizzazione del lavoro (vantaggi organizzativi e di efficienza),
- maggiore tutela del datore di lavoro e del lavoratore (vantaggi legali),
- deciso miglioramento del rapporto con le autorità locali, gli organismi di controllo ed i clienti (benefici di immagine).
ISEVEN Servizi assiste le aziende nella implementazione e controllo della Norma in diversi steps:
- Gap analysis – Analisi del rischio e verifica documenti della sicurezza
Conduzione di un audit di conformità legislativa per verificare la coerenza e lo stato dell’analisi del rischio (verifica della conformità ai requisiti di legge, della presenza e della completezza dei documenti richiesti dalle leggi vigenti)Redazione di un report riportante lo stato di conformità dell’organizzazione, l’eventuale esigenza di aggiornamento del documento della sicurezza e/o gli adempimenti legislativi inevasi. - Realizzazione del sistema di gestione per la sicurezza
Individuazione, stesura e/o verifica della documentazione inerente il controllo operativo necessario per mitigare/limitare i rischi per la sicurezza nei luoghi di lavoro.Integrazione o elaborazione delle procedure del sistema di gestione aziendale per gli aspetti legati alla sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro.Supporto all’organizzazione nel lavoro di aggiornamento della documentazione. - Formazione e informazione
Formazione/informazione del personale aziendale (operativo e direzionale) sui contenuti della norma e sulle regole di gestione adottate dall’organizzazione. - Controllo e riesame
Conduzione e rendicontazione di un audit per testare la funzionalità e la conformità del sistemaIdentificazione degli indicatori della sicurezza (riesame del sistema) necessari a monitorare l’efficacia del sistema di gestione approntatoConduzione del riesame del sistema per la sicurezza. - Iter di certificazione OHSAS 18001
Contatto con l’ente di certificazione per pianificazione dell’auditCompilazione ed invio della domanda di certificazione
Assistenza durante le giornate di audit dell’ente di certificazione.
- Gap analysis – Analisi del rischio e verifica documenti della sicurezza