La gestione della responsabilità sociale (sistemi di gestione sulla responsabilità sociale, bilanci di responsabilità sociale e codici etici) rappresenta per le organizzazioni un’esigenza oramai diffusa, a livello nazionale ed internazionale.
Le imprese produttive e di servizio, negli ultimi anni, sulla spinta di mass-media, clienti, fornitori e lavoratori hanno manifestato un crescente interesse verso questi aspetti nonché verso la necessità di poterne comunicare i risultati raggiunti.
Tuttavia, per non incorrere nel rischio di auto referenziarsi (esempio: dichiarazioni d’impegno su progetti di facile o naturale conseguimento) o di comunicare dati esclusivamente interni alla propria struttura (senza un effettivo coinvolgimento degli stakeholder) o di mantenere l’informazione confinata nel perimetro aziendale (senza raggiungere i corretti livelli di comunicazione), è importante seguire modelli e standard riconosciuti a livello internazionale.
La certificazione a fronte dello standard internazionale SA 8000:2008 – Social Accountability rappresenta, senza dubbio, un risultato relativamente alla responsabilità sociale d’impresa che una volta conseguito consente di fornire alla grande distribuzione, ai clienti e collaboratori un messaggio di eticità e responsabilità sociale come fattore determinante delle politiche aziendali.
Il rispetto dello standard e la sua relativa certificazione, in particolare, intendono dare elementi di garanzia per un’organizzazione in merito ai seguenti aspetti:
- rispetto dei diritti umani,
- rispetto dei diritti dei lavoratori,
- tutela contro lo sfruttamento dei minori,
- garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro.
ISEVEN Servizi assiste le aziende nel modo seguente:
Gap Analysis
- verifica preliminare dell’organizzazione, o dell’insieme di organizzazioni nel caso di più siti, in relazione allo standard,
- stesura di un report che consenta di identificare e programmare le attività necessarie per raggiungere la conformità a tutti i requisiti previsti;
Implementazione del sistema
- analisi dei processi di responsabilità sociale,
- individuazione delle responsabilità (individuazione e formalizzazione dei ruoli e mansioni in ambito di responsabilità sociale),
- definizione della propria missione e politica di impegno verso la responsabilità sociale (sostenibilità e competitività d’impresa),
- mappatura dei fornitori (analisi approfondita di contesto per l’identificazione e il posizionamento dei fornitori di servizi, merci e generi vari rispetto ai requisiti della SA 8000),
- elaborazione documentazione: stesura ed implementazione della documentazione prevista dallo standard personalizzata sulla base della realtà aziendale;
Formazione
- formazione del personale aziendale (operativo e direzionale) sui contenuti dello standard;
Audit
- conduzione di audit interni,
- report di monitoraggio periodico di mantenimento del sistema;
Certificazione
- assistenza durante la visita di certificazione dell’Ente terzo autorizzato,
- assistenza durante le ispezioni dei clienti.