Di cosa si tratta
Il Codice etico è una sorta “Carta Costituzionale” dell’impresa, una carta dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante all’organizzazione.
La diffusione di questo tipo di documenti, sia pure di struttura e contenuto assai diversi tra loro, è sempre maggiore, in quanto risposta efficace ai crescenti bisogni di:
- Creazione di una cultura aziendale omogenea, specie nel caso di imprese multinazionali e/operanti su più siti
- Sviluppo di consapevolezza in tutto il personale di quali sono le situazioni e i comportamenti illeciti, o che comunque possono mettere a rischio la reputazione e l’attività aziendale
- Indicazioni circa i corretti comportamenti da tenere al verificarsi di alcune situazioni tipiche della vita aziendale
- Strumento apicale di dialogo con gli stakeholder, in quanto esplicita mission e valori aziendali, e comportamenti coerenti con questi ultimi.
Inoltre, è un mezzo efficace a disposizione delle imprese per prevenire comportamenti irresponsabili o illeciti da parte di chi opera in nome e per conto dell’azienda, perché introduce una definizione chiara ed esplicita delle responsabilità etiche e sociali dei propri dirigenti, quadri, dipendenti e spesso anche fornitori verso i diversi gruppi di stakeholder.
Perché il codice etico si radichi fortemente in tutte le attività aziendali e sia in grado di svolgere adeguatamente le sue funzioni sono fondamentali:
- La coerenza di tutte le politiche, norme e le disposizioni aziendali
- La formazione e sensibilizzazione di tutto il personale a partire dai vertici ai valori, principi e norme in esso contenute
- La comunicazione interna ed esterna
- Il costante monitoraggio sulla sua applicazione e rispetto
- La sua revisione nel tempo, in ottica di miglioramento continuo
Nella legislazione italiana il decr. L. 231/01, (che ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa delle società per i reati previsti e commessi dai propri amministratori, dirigenti o dipendenti nell’interesse e a vantaggio delle società stesse) fa del codice etico uno dei cardini del modello organizzativo da implementare al fine di prevenire la commissione i reati stessi, e, nel caso siano commessi, sollevare la società dalla relativa responsabilità (vedi in proposito la scheda dedicata a questo servizio)
Il nostro servizio
L’intervento di Iseven, fortemente personalizzato, mira a valorizzare storia, missione e cultura aziendale, allo scopo di creare una solida base di valori condivisi a partire dai quali interiorizzare comportamenti e condividere obiettivi.
Particolare attenzione è data all’armonizzazione ed integrazione di politiche e procedure eventualmente formalizzate all’interno di sistemi di gestione per la Qualità o altri modelli volti al miglioramento continuo dell’organizzazione
Un progetto tipo si articola come segue:
- Un’analisi della struttura aziendale per l’individuazione e/o l’elaborazione della mission e la mappatura dei gruppi di stakeholder di riferimento.
- La discussione interna per l’individuazione dei principi etici generali da perseguire, le norme etiche per la relazioni dell’impresa con i vari stakeholder, gli standard etici di comportamento.
- L’eventuale verifica presso alcuni stakeholder per la condivisione dei principi etici generali e particolari.
- L’adeguamento dell’organizzazione aziendale, delle procedure, delle politiche imprenditoriali con riferimento ai principi etici del Codice.
Particolare attenzione è data dall’attività di formazione etica finalizzata a mettere a conoscenza tutti i soggetti dell’impresa dell’esistenza del Codice e di assimilarne i contenuti.